54 Cime
• Spallone di Massodi – 3,004 m
• Cima Vallesinella Est (or Brenta Est) – 3,114 m
• Cima Brenta – 3,151 m
• Cima Brenta Ovest – 3,112 m
• Torre Kiene XV – 3,030 m
• Torre Kiene XIII – 3,012 m
• Cima Mandron – 3,040 m
GUINNESS WORLD RECORD
86 PEAKS ABOVE 3000 METERS
La sfida epica è conquistare le 86 vette delle maestose Dolomiti, ciascuna oltre i 3.000 metri di altitudine, in un’impresa mozzafiato che attraversa 16 gruppi montuosi, attraversando tre regioni e cinque province italiane.
Con un percorso che offre un dislivello complessivo stimato in oltre 100.000 metri, paragonabile a quello delle leggendarie 14 vette sopra gli 8.000 metri, questo unico record promette emozioni indimenticabili e rappresenta una straordinaria opportunità per testimoniare l’incredibile potenziale umano nelle meravigliose Dolomiti.
Emanuele Chessa, con un solido background nell’Esercito e nella Marina Italiana, è un esperto di logistica e sicurezza, arricchito da competenze di salvataggio, ricerca e gestione delle emergenze acquisite con la Protezione Civile e le unità cinofile. Durante il tentativo di record sulle Dolomiti, Emanuele sarà responsabile del supporto logistico e della sicurezza in quota, garantendo un intervento efficiente e professionale in ogni situazione. La sua esperienza e preparazione in ambiti critici come la sicurezza sul lavoro e la risposta alle emergenze renderanno la nostra avventura non solo un successo ma anche un’esperienza sicura.
Le Dolomiti, un’iconica catena montuosa situata nel nord-est dell’Italia, raccontano storie di imprese epiche e avventure leggendarie.
Queste maestose montagne si estendono principalmente nelle regioni del Trentino-Alto Adige e del Veneto, divise tra le province di Trento, Bolzano, Belluno, Pordenone e Udine. Caratterizzate dalle loro imponenti vette di roccia dolomitica, le Dolomiti sono state teatro di importanti eventi storici e affascinanti leggende. Dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2009, le Dolomiti sono oggi un’area protetta e un’attrazione turistica famosa in tutto il mondo, rinomata per la sua bellezza e il fascino senza tempo.
Tre giorni, tre cime sopra i 3.000 metri.
49 km percorsi, 4.200 m di dislivello positivo, 7.900 kcal bruciate in 20 ore di attività.
Ultime vette scalate:
🏔 Catinaccio d’Antermoia – 3.002 m
🏔 Campanile di Val Strut – 3.049 m
🏔 Cima Bassa d’Ambièz – 3.017 m
🗻 Cima di Campido – 3.004 m
🗻 Cristallino di Mezzo – 3.008 m
🗻 Cristallo di Mezzo – 3.155 m
🗻 Monte Cristallo – 3.221 m
🗻Spallone di Massodi – 3,004 m
🗻Cima Vallesinella Est (or Brenta Est) – 3,114 m
🗻Cima Brenta – 3,151 m
🗻Cima Brenta Ovest – 3,112 m
🗻Torre Kiene XV – 3,030 m
🗻Torre Kiene XIII – 3,012 m
🗻Cima Mandron – 3,040 m
E oggi segna un traguardo: 50 cime su 86. Ufficialmente a metà strada.
La strada è ancora lunga, ma ogni vetta è un passo verso l’obiettivo.
86 cime. 365 giorni.
Un solo tentativo.
Luca Fois, ex militare delle Forze Speciali italiane, affronta le Dolomiti come mai prima d’ora.
La sua missione? Scalare 86 delle vette più alte delle Dolomiti (tutte oltre i 3.000 metri) in meno di 86 giorni.
Come riuscirci? Con il supporto di 5.11
Questa missione richiede più della sola determinazione.
Luca e la sua squadra sono supportati da un’attrezzatura progettata per resistere fino in fondo.